- Demografici
- Elettorale
- Stato Civile
- Cimitero
L'Anagrafe è un servizio di competenza statale, esercitato dal Sindaco nella sua qualità di Ufficiale di Governo, sotto la vigilanza del Prefetto, e permette di conoscere la "posizione" di ogni cittadino e del suo nucleo familiare, fornendo la situazione demografica del Comune.
Le principali funzioni dell'Anagrafe sono quelle:
- di registrare nominativamente tutti i cittadini (di qualunque nazionalità essi siano) che abbiano stabilito la loro dimora abituale nel territorio del Comune e che (se di nazionalità non italiana) abbiano il legale motivo di soggiornarvi;
- di tenere costantemente aggiornato il Registro della Popolazione con le movimentazioni naturali (nascite/morti) e migratorie (immigrazioni/emigrazioni) che si verificano quotidianamente;
- di rilasciare, a chiunque ne faccia richiesta, e fatte salve le limitazioni di legge, le certificazioni comprovanti gli "status" desumibili dalle posizioni anagrafiche degli iscritti nel Registro della Popolazione.
All'Ufficio Anagrafe sono demandati anche tutti i compiti di gestione dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.).
L'Ufficio di Stato Civile, alle dipendenze del Ministero di Grazia e Giustizia, ha lo scopo di accertare la condizione di ogni cittadino rispetto ai fondamentali stadi attraverso i quali un individuo può passare nel corso della vita: nascita, cittadinanza, matrimonio, morte.
I tipici atti di competenza dello Stato Civile sono gli atti:
- di nascita
- di morte
- di matrimonio
- di cittadinanza
- le pubblicazioni di matrimonio
Questi atti vengono iscritti o trascritti nei registri comunali. Sono atti pubblici soggetti a limitazione per quanto riguarda il diritto di accesso. Infatti, a differenza dei certificati anagrafici di residenza e di stato di famiglia, i certificati di stato civile possono essere richiesti dagli interessati o da coloro che hanno un interesse legittimo.
All'Ufficio di Stato Civile si può richiedere il rilascio di:
- Certificati
- Estratti per riassunto
- Estratti per copia integrale
L'Ufficiale Elettorale svolge funzioni di competenza dello Stato demandata ai comuni ed è l'organo del Comune competente alla:
- tenuta e aggiornamento delle liste elettorali;
- tenuta e aggiornamento delle liste elettorali aggiunte;
- rilascio e aggiornamento delle tessere elettorali;
- ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali;
- assistenza alle commissioni elettorali comunale e circondariali;
- tenuta e aggiornamento dell'albo degli scrutatori;
- aggiornamento dell'albo dei presidenti di seggio;
- tenuta e aggiornamento degli albi dei giudici popolari di corte di assise e di corte di assise di appello;
- organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie;
- rilascio di certificazioni.
In occasione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, l'ufficio Elettorale svolge gli adempimenti stabiliti per legge e quelli che vengono impartiti dalla Prefettura, provvede a fornire le informazioni necessarie per la presentazione delle liste elettorali, la propaganda elettorale, le affissioni e le operazioni relative alla organizzazione delle sezioni elettorali.
Con l'entrata in vigore della Legge 23.08.2004, n. 226 ed del successivo D. M. 20.09.2004, il servizio obbligatorio di leva è stato sospeso, per i nati dal 1° gennaio 1986.
All'Ufficio Leva comunale restano, comunque, le competenze in materia di formazione delle liste di leva, dispense dal servizio militare per coloro che appartengono alle classi precedenti l'anno 1986, formazione ed aggiornamento dei ruoli matricolari, certificazione dell'esito di leva e documentazione necessaria al rilascio del foglio matricolare.